Cultura
Arte organaria nebroidea
			Dall’alto valore culturale, ha un tema specialistico legato all’arte organaria dei Nebrodi		
		
			Da Acquedolci a Cesarò
			ACQUEDOLCI, cittadina di recente fondazione popolatasi dopo la distruttiva frana di S. Fratello del 1922		
		
			Da Brolo a Sant'Angelo di Brolo
			In bella posizione sulla costa, dominata dal Castello dei Lancia. Nella parte alta della cittadella, interamente ancora cinta dalle mura merlate e a cui si accede per una Porta decorata da stemmi, svetta la Torre trecentesca.		
		
			Da Capo d'Orlando a Ficarra
			Castelli e borghi nella Valle del Nesos		
		
			Da Caronia a Capizzi
			Partendo da Caronia Marina, sobborgo di Caronia e sede dell’area portuale della greca Kalè Aktè 		
		
			Da Furnari a Roccella Valdemone
			FURNARI fu un centro concesso dai sovrani svevi e aragonesi al nobile feudatario da cui prende il nome.		
		
			Da Gioiosa Marea a San Piero Patti
			GIOIOSA MAREA sorge presso il roccioso Capo Calavà, edificata dagli abitanti dell’antica Gioiosa Guardia;		
		
			Da Patti a Falcone
			Insediamenti greci, normanni e panorami mozzafiato 		
		
			Da Rocca di Caprileone a Santa Domenica Vittoria
			Centri vallivi, di cresta e montani		
		
			Da Sant'Agata Militello ad Alcara Li Fusi
			Attraversato il fiume Rosmarino si sale ad ALCARA LI FUSI, ai piedi delle rocciose Rocche del Crasto e presso fresche fonti d’acqua, come quella che sgorga a Piano Abate.		
		
			Da Santo Stefano a Mistretta
			La tradizione della Ceramica e l’architettura in pietra.		
		
			Da Torrenova a San Marco d'Alunzio
			Una strada panoramica sale a S. MARCO D’ALUNZIO, centro che vanta 2500 anni di storia, essendo erede di Alontion; 		
		
			I miracoli di San Giacomo a Capizzi
			La festa del Santo Apostolo è ricca, come sempre, di numerosi eventi.		
		
			I nudi di San Sebastiano a Tortorici
			I rigori dell’inverno a Tortorici non scoraggiano i tantissimi devoti di San Sebastiano.		
		
			Il culto di San Calogero Eremita a San Salvatore di Fitalia
			Forse legata ad una tradizione di pellegrinaggi risalente ad età classica, persiste ancora oggi l'uso del pellegrinaggio proveniente dai vari abitati dell'area Nebroidea a San Salvatore di Fitalia.		
		
			La pesata dei bambini per S. Calogero a Cesarò
			Sulla Vara, addobbata con spighe di grano intrecciate, e tra gli Evvai!, l’antica immagine lignea del Patrono viene condotta per le vie del paese.		
		
			La via della ceramica
			Questo itinerario ha luogo a S. Stefano di Camastra, città delle ceramiche.		
		
			Le feste dei santi patroni
			Calendario delle feste dei nebrodi		
		
			L’abballu di’ Gesanti a Mistretta
			La festa della Madonna della Luce (a Matri a’ Luci) si celebra ogni anno a Mistretta per tre giorni consecutivi: 6, 7 ed 8 settembre.		
		
			L’infaticabile questua di S. Antonio a Santa Domenica Vittoria
			Le feste si susseguono tra agosto e settembre, con ricchi programmi di manifestazioni		
		
			Origini della Madonna del Tindari
			Una nave di ritorno dall’Oriente, tra le altre cose, portava nascosta nella stiva un’Immagine della madonna perché fosse sottratta alla persecuzione iconoclasta.		
		
			Tusa e valle dell'Haleso
			Partendo da CASTEL DI TUSA, borgo marinaro in cui si trovano il Castel San Giorgio, fortificazione di età medievale posta sul promontorio in vista dell’arcuata spiaggia